La sigaretta elettronica responsabile di alterazioni del ritmo cardiaco e di aritmie maggiori.

sigaretta-elettronica

In particolare è importante il ruolo del glicole propilenico e della glicerina vegetale, componenti più comuni del liquido elettronico. Questi solventi, nel processo di areosolizzazione, producono aldeidi che si stima rappresentino il 92% della tossicità cardiovascolare del fumo di sigaretta elettronica. Il glicole propilenico è utilizzato da tempo nei teatri per produrre l’ “effetto nebbia”, e uno studio del 2005, condotto su un gruppo di attori cronicamente esposti, ha dimostrato che questa sostanza può essere causa di irritazione delle vie aeree e dello sviluppo di patologie polmonari croniche. Gli aromatizzanti tipo il mentolo peggiorano ancora di più l’effetto tossico.

Di seguito il link all’articolo originale.

https://www.nature.com/articles/s41467-022-33203-1