Chi siamo

Questo blog nasce per volontà di alcuni Medici di Medicina Generale di area FIMMG che desiderano superare le distanze con i propri pazienti dovute a ritmi frenetici di ambulatorio costellati di mille ostacoli burocratici con il rischio di de-umanizzare una delle professioni in assoluto più vicine alla cura della persona ma anche per uso degli stessi Medici come supporto nella professione.

Il mondo della Medicina sta evolvendo con estrema rapidità: scoperte scientifiche, metodologie nuove, tecniche di avanguardia che non si possono più ignorare. Quante volte ci sentiamo chiedere dal paziente se esiste una alternativa di cura alla malattia oppure un centro specializzato per un problema…

Occorre non solo essere aggiornati ma occorre riuscire a stare al passo con i tempi: l’era del telefono è trascorsa da un bel pezzo e probabilmente anche Facebook e Twitter invecchieranno prima di quanto si pensi; ecco dunque la necessità di ricavare uno spazio su un blog che permetta a giovani e meno giovani di accedere ad un minimo di informazioni che cercheremo di dare.

Parleremo di medicina, di scienza, di società, di tempi che si evolvono come le malattie si sono evolute. Parleremo di impegni da parte della classe medica e di consigli alla popolazione. Il tutto compatibilmente con orari di studio già ai limiti della resistenza.

Le richieste di salute oggi sono aumentate in maniera esponenziale ed occorre non solo cercare di stare al passo con i tempi ma anche tenere lo sguardo sulla spesa: non esiste più ambito medico che non sia in qualche maniera condizionato dal denaro.  Questo è un campo non certo privo di insidie ma il Medico oggi deve sapere muoversi anche su questo terreno.

Il Medico di Famiglia italiano è invidiato da diverse nazioni all’estero e in alcuni casi vengono loro offerti ponti d’oro pur di trasferirsi; motivo di orgoglio per la categoria che troppe volte è ingiustamente presa di mira per infinite ragioni. Cercheremo in questa sede di valutare tutti i meriti di una categoria professionale  che in certi casi raggiunge l’eccellenza ma proveremo anche a mettere il dito su quelli che sono i problemi strutturali che devono ancora essere risolti.

Per fare questo percorso abbiamo quindi bisogno del sostegno dei lettori e di quanti vorranno iscriversi alla nostra newsletter. Cercheremo di fare del nostro meglio grazie anche alla collaborazione dei lettori e di quanti vorranno ascoltarci e scriverci.

Buona lettura a tutti…!

R.Picciotto.