Esiste una correlazione tra microbiosi intestinale e miocarditi.

microbi intestino
In questo studio si stanno esaminando i processi per lo più sconosciuti che portano alla miocardite e si va dimostrando che la composizione dei batteri intestinali svolge un ruolo importante nello sviluppo della miocardite e della cardiomiopatia infiammatoria. I batteri intestinali innocui possono riprogrammare le cellule immunitarie per attaccare le cellule del cuore. I linfociti T riconoscono componenti dei batteri intestinali che sono molto simili a determinati elementi strutturali delle cellule cardiache e vengono quindi attivati. L'immunologia è lì per aiutare a comprendere questi primi passi nell'infiammazione acuta e successivamente nei processi di rimodellamento e le conseguenze a lungo termine che possono portare allo scompenso cardiaco.

Di seguito il link all'articolo originale.

https://academic.oup.com/eurheartj/article/43/2/100/6314557