Le attuali linee guida dietetiche raccomandano di limitare l'assunzione di grassi saturi, ma la maggior parte non considera che i grassi saturi provenienti da diverse fonti alimentari possono avere effetti diversi sulla salute. Lo studio mira a valutare le associazioni di grassi saturi da fonti casearie e non casearie con misure di grasso corporeo, biomarcatori infiammatori, concentrazioni lipidiche, dimensioni e concentrazioni delle particelle lipidiche. I maschi con una maggiore assunzione di grassi saturi derivati dai latticini avevano un profilo meno aterogenico rispetto ai maschi con una minore assunzione di questi grassi. Questi effetti erano più deboli nelle femmine. Invece i grassi saturi non derivati dal latte non erano associati a questi esiti cardiometabolici. Di seguito il link all'articolo originale.